AL VOSTRO FIANCO AD OGNI PASSO
PSICOLOGIA ONLINE
SE STAI PENSANDO A UN PERCORSO O A UNA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA ONLINE, HAI TROVATO LA PSICOLOGA CHE FA PER TE!
Fin dalla mia tesi di laurea (nel 2002) mi sono occupata della possibilità di come fare una consulenza psicologica a distanza.
COSA TI SERVE PER ACCEDERE A UNA CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE?
Per accedere a una consulenza online è necessario avere uno smartphone o un tablet oppure un computer con un microfono funzionante e una webcam, incorporata al pc o esterna, e una connessione internet.
Occorre inoltre avere installato il programma o l’applicazione che si intende utilizzare, scaricabili gratuitamente:
Skype, Zoom, Meet, Whatsapp o Facetime (per chi utilizza iPhone o iPad).
​
Non ti è chiaro qualcosa sulla consulenza psicologica online?
Puoi scrivermi su Whatsapp cliccando su questa icona WhatsApp chat oppure puoi contattarmi cliccando qui sotto e ti darò altre informazioni:
COME RICHIEDERE UNA CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE?
Puoi richiedere il tuo appuntamento online con tre semplici passaggi:
1
Contattami cliccando qui sotto su Prenota un appuntamento online, compila i dati, leggi e flegga per presa visione il modulo Privacy e Consenso informato.
2
Riceverai entro 24h le disponibilità di date e orari per l’appuntamento e le indicazioni per le modalità di pagamento (Satispay o PayPal o bonifico bancario).
3
Ricevuto il pagamento la tua sessione viene confermata per email e Whatsapp.
A questo punto ti sarà sufficiente connetterti all’ora stabilita e avviare la consulenza psicologica online.
La durata dell’incontro psicologico online è di 50 minuti e il costo è di € 60,00 (più la ritenuta d’acconto del 2% – rivalsa contributo Cassa Nazionale di Previdenza ENPAP, art. 8 d.l. 103/96) per un totale di Euro 61,20 (sesantuno e venti centesimi).
Il costo degli incontri successivi dipendono dal tipo di percorso che deciderai di intraprendere e ti verranno comunicati con precisione nel corso del primo colloquio.
Le fatture degli incontri di consulenza psicologica online sono detraibili fiscalmente insieme alle altre spese sanitarie.
Il servizio è rivolto anche alle persone minorenni ma solo previo primo colloquio con i genitori e sottoscrizione del consenso informato da parte di entrambi i genitori.
I servizi di consulenza psicologica on line sono offerti nel rispetto delle linee guida per prestazioni psicologiche via internet e a distanza e di quanto previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi