top of page

Informativa sulla privacy ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali e degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/16


L’informativa è resa dalla Dr.ssa Chiara Maria Elena Fanciulli ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali e degli artt. 13 e 14 del Reg UE 679/16 in vigore ed in applicazione dal 25/05/2018 per il sito psicologami.it per le attività di trattamento dei dati. Il Regolamento UE 679/2016 (di seguito GDPR) prevede e rafforza la protezione e il trattamento dei dati personali alla luce dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, tutela della riservatezza e dei diritti dell’interessato in merito ai propri dati. La Dr.ssa Chiara Maria Elena Fanciulli garantisce il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e della tutela della persona, ed informa che i dati personali conferiti dagli interessati tramite i vari canali di raccolta, direttamente o indirettamente gestiti dal Titolare, saranno trattati in modo lecito, pertinente e secondo correttezza, nel
Titolare, Responsabili e categorie di Incaricati
Il Titolare del trattamento è la Dr.ssa Chiara Maria Elena Fanciulli – Codice fiscale FNCCRM77T47F205F e P.IVA 07575930966  con sede legale in piazza Sant’Agostino 16 – Milano . I dati che la riguardano, se necessario ai fini dell’erogazione o del miglioramento del servizio, saranno trattati da personale incaricato o persone autorizzate sotto la diretta autorità del rispettivo Responsabile del trattamento. Il trattamento dei dati personali potrà essere effettuato anche da soggetti terzi, ai quali la Dr.ssa Chiara Maria Elena Fanciulli affida talune attività (o parte di esse) connesse o strumentali allo svolgimento dei trattamenti o all’erogazione dei servizi offerti (contabilità, servizi informatici, comunicazione). In tale evenienza gli stessi soggetti opereranno in qualità di titolari autonomi, contitolari, o verranno nominati Responsabili, incaricati o persone autorizzate al trattamento. L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento dei dati personali è disponibile e consultabile presso la sede amministrativa.

 

Tipologia di dati trattati
La raccolta ed il conseguente trattamento dei dati vengono effettuati dal Titolare presso le sedi sopra elencata e da professionisti incaricati dallo stesso ed anche attraverso il proprio sito psicologami.it nel rispetto delle misure di sicurezza e prescrizioni delle Leggi per il trattamento dei dati personali in vigore.


1.    Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono automaticamente, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Si tratta di informazioni che per loro natura potrebbero, mediante associazioni ed elaborazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti/visitatori (ad es. indirizzo IP, nomi di domini dei computer utilizzati dagli utenti/visitatori che si collegano al sito, ecc.). Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni di tipo statistico e per controllare il corretto funzionamento dei siti. Normalmente sono cancellati subito dopo l’elaborazione. Possono essere usati per accertare delle responsabilità in caso di danneggiamento dei siti o di illeciti perpetrati tramite la rete. L’utente può scegliere se autorizzarne o meno la raccolta nel momento in cui inizia la navigazione nel sito attraverso l’apposito pulsante Cookies policy/accetto – non accetto (per maggiori informazioni  cookies policy/psicologami.it). Il conferimento di questi dati non è obbligatorio per dare seguito alla richiesta di consulenza psicologica online.


2.    Dati ceduti dall’utente. Qualora gli utenti/visitatori collegandosi a questo sito o tramite qualsiasi altra forma di comunicazione scritta o verbale, inviino propri dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero, per effettuare richieste via posta elettronica, si avrà l’acquisizione di tali dati da parte della Dr.ssa Chiara Maria Elena Fanciulli e/o dei terzi unitamente ai quali la Dr.ssa Chiara Maria Elena Fanciulli potrebbe fornire il servizio richiesto dall’utente/visitatore; tali dati verranno trattati esclusivamente per rispondere alla richiesta, ovvero per la fornitura del servizio in conformità con la presente Policy. I dati personali espressamente conferiti dagli utenti/visitatori verranno comunicati a terzi solo nel caso in cui la comunicazione sia necessaria per ottemperare alle richieste degli utenti/visitatori medesimi. La compilazione delle pagine “contatti”, “prenota un appuntamento online”, “chiedi un consulto on line” o l’invio di richieste in qualsiasi modalità, comporta l’acquisizione dei dati nella memoria dei sistemi. Le informazioni sono protette da un sistema di autenticazione e sono raggiungibili solo da chi è in possesso delle credenziali. Le richieste di informazioni tramite e-mail comportano la memorizzazione dell’indirizzo di posta elettronica dell’utente, necessario per rispondere alle richieste del mittente. Vengono inclusi i dati memorizzati nel messaggio. In caso di trattamento di dati su supporti cartacei vengono adottati i necessari accorgimenti di limitazione di accesso alle sole persone autorizzate. Il conferimento di questi dati è obbligatorio per dar seguito alle richieste.


3.    Dati anagrafici, di contatto e di pagamento. Informazioni relative al nome, numero di telefono, indirizzo PEO e PEC, nonché informazioni relative al pagamento dell’onorario per l’incarico (es. numero di carta di credito/debito), ecc. Questi dati dovranno essere acquisiti per poter dar seguito a servizi di consulenza psicologica online. Il conferimento di questi dati è obbligatorio per dar seguito alle richieste.


4.    Dati relativi allo stato di salute. Sono dati personali attinenti alla sua salute fisica o mentale sono raccolti direttamente, in relazione alla richiesta di esecuzione di valutazioni, esami, accertamenti diagnostici, interventi riabilitativi e ogni altra tipologia di servizio di natura professionale connesso con l’esecuzione dell’incarico. Questi dati potranno essere inviati autonomamente dall’utente nel momento del contatto, compilando il modulo “Contatti” o “Chiedi un consulto online” o tramite e-mail o attraverso altre forme di comunicazione o potranno essere richiesti dalla Dr.ssa Chiara Maria Elena Fanciulli per poter procedere all’erogazione dei servizi. Il conferimento di questi dati è obbligatorio per dar seguito alle richieste.
Con il termine dati personali si intendono le categorie sopra indicate, congiuntamente considerate. Le riflessioni/valutazioni/interpretazioni professionali tradotte in dati dallo psicologo costituiscono l’insieme dei dati professionali, trattati secondo tutti i principi del GDPR e gestiti/dovuti secondo quanto previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.

​

Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali sopra indicati è finalizzato a soddisfare le richieste degli utenti, visitatori, clienti. Il conferimento è quindi obbligatorio, la dove più sopra indicato, non potendosi, in caso di mancato rilascio del consenso o di revoca dello stesso, dar luogo al trattamento (legittimo interesse). È necessario evidenziare che l’eventuale comunicazione errata o insufficiente dei dati richiesti potrà comportare l’impossibilità totale o parziale di dare esecuzione alle richieste dell’interessato e la possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento rispetto agli accordi intercorsi o agli obblighi imposti da norme e regolamenti.


Cookie


Per l’utilizzo dei cookies sul sito psicologami.it consultare psicologami.it/cookie-policy 

​

Modalità di trattamento
I dati personali saranno sottoposti a modalità di trattamento sia cartaceo sia elettronico e/o automatizzato, quindi con modalità sia manuali che informatiche. In ogni caso saranno adottate tutte le procedure idonee a proteggerne la riservatezza, nel rispetto delle norme vigenti e del segreto professionale. Saranno utilizzate adeguate misure di sicurezza al fine di garantire la protezione, la sicurezza, l’integrità e l’accessibilità dei dati personali.
I dati personali verranno conservati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità a essi collegata.
I dati personali che non siano più necessari, o per i quali non vi sia più un presupposto giuridico per la relativa conservazione, verranno anonimizzati irreversibilmente o distrutti in modo sicuro.
I tempi di conservazione, in relazione alle differenti finalità sopra elencate, saranno i seguenti:
•    dati anagrafici, di contatto e di pagamento: verranno tenuti per il tempo necessario a gestire gli adempimenti contrattuali/contabili e successivamente per un tempo di 10 anni;
•    dati relativi allo stato di salute: saranno conservati unicamente per il periodo di tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’incarico e al perseguimento delle finalità proprie dell’incarico stesso e comunque per un periodo minimo di 5 anni (art.17 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani).
I dati personali potrebbero dover essere resi accessibili alle Autorità Sanitarie e/o Giudiziarie sulla base di precisi doveri di legge. In tutti gli altri casi, ogni comunicazione potrà avvenire solo previo esplicito consenso, e in particolare:
•    dati anagrafici, di contatto e di pagamento: potranno essere accessibili anche a eventuali collaboratori, nonché a fornitori esterni che supportano l’erogazione dei servizi;
•    dati relativi allo stato di salute: verranno resi noti, di regola, solamente all’interessato e solo in presenza di una delega scritta a terzi. Verrà adottato ogni mezzo idoneo a prevenire una conoscenza non autorizzata da parte di soggetti terzi anche compresenti al conferimento. Potranno essere condivisi, in caso di obblighi di legge, con strutture/servizi/operatori del SSN o altre Autorità pubbliche.
Salvo parere contrario, da esprimere tramite esplicita comunicazione scritta allo psicologo subito dopo aver effettuato il pagamento in modo che possa essere annotata in fattura, le informazioni contabili relative alle spese sanitarie verranno trasmesse all’Agenzia delle Entrate, tramite flusso telematico del Sistema Tessera Sanitaria, ai fini dell’elaborazione del mod.730/UNICO precompilato e risulteranno accessibili anche dai soggetti ai quali l’interessato dovesse risultare fiscalmente a carico (coniuge, genitori, ecc.). L’opposizione all’invio dei dati non pregiudica la detrazione della spesa, bensì comporta esclusivamente che la fattura non venga inserita automaticamente nella dichiarazione precompilata.

​

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica, oblio, portabilità (art. 7 del D.Lgs 196/03 e dall’artt. 12 al 22 del Reg Ue 679/16), nonché il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. È possibile esercitare i diritti di cui sopra 196/03 rivolgendosi al responsabile del trattamento inviando una mail all’indirizzo info@psicologami.it, scrivendo a Dr.ssa Chiara Maria Elena Fanciulli, piazza Sant’Agostino 16 – 20123 – Milano (MI).
Nel caso di specie sarà onere del professionista verificare la legittimità delle richieste fornendo riscontro, di regola, entro 30 giorni.
Per eventuali reclami o segnalazioni sulle modalità di trattamento dei dati è buona norma rivolgersi al Titolare del trattamento dei dati. Tuttavia è possibile inoltrare i propri reclami o le proprie segnalazioni all’Autorità responsabile della protezione dei dati, utilizzando gli estremi di contatto pertinenti: Garante per la protezione dei dati personali – piazza di Montecitorio n.121 – 00186 ROMA – fax: (+39) 06.696773785 – telefono: (+39) 06.696771
PEO: garante@gpdp.it – PEC: protocollo@pec.gpdp.it .

​

Modifiche alla privacy policy
La presente privacy policy può subire modifiche nel tempo -anche connesse all’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, all’aggiornamento o erogazione di nuovi servizi ovvero ad intervenute innovazioni tecnologiche- per cui l’utente/visitatore è invitato a consultare periodicamente questa pagina.


Dr.ssa Chiara Maria Elena Fanciulli, Psicologa online e psicoterapeuta a Milano.
Iscritta all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti regione Lombardia N. 9866. P. IVA 07575930966
 

bottom of page