top of page

INFORMATIVA SULLA CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE

Prima di procedere alla prenotazione del colloquio psicologico on line la invito a leggere con attenzione cosa prevede il Consenso Informato sulla Consulenza Psicologica Online.


Nel dare il suo consenso dichiara di essere informato sui seguenti punti:

  1. la prestazione che mi è offerta è una consulenza psicologica a distanza (primo colloquio) finalizzata a valutare il tipo di servizio o di intervento psicologico più adeguato.

  2. Lo strumento di intervento è il colloquio a distanza della durata di 50 minuti.

  3. Il compenso, definito sulla base del tariffario dell’Ordine degli Psicologi e tenendo conto della tipologia di prestazione effettuata è di Euro 60,00 (sessanta) più la ritenuta d’acconto del 2% (rivalsa contributo ENPAP, art. 8 d.l. 103/96) per un totale di Euro 61,20 (sessantuno e venti centesimi). La prestazione è esente IVA (ex art. 10, comma 1, n. 18 del D.P.R. n. 633/1972). Il pagamento è richiesto al momento della prenotazione del colloquio e può essere effettuato tramite Satispay,  Paypal o bonifico bancario. Si precisa che il compenso non può essere condizionato all’esito o ai risultati dell’intervento professionale.

  4. La consulenza psicologica proposta è di n. 1 (uno) colloquio psicologico a distanza.

  5. Qualora alla fine della consultazione si ritengano opportuni ulteriori colloqui o una presa in carico a distanza di tipo continuativo, lo psicologo concorderà insieme al cliente gli obiettivi, i tempi e il preventivo di spesa sulla base del tipo di percorso identificato.

  6. Non saranno presenti vicino al sottoscritto e allo psicologo altre persone durante la consultazione psicologica online, che avverrà per entrambi in un luogo privato, riservato e in assenza di terzi non dichiarati.

  7. Per cancellare la prenotazione di una consulenza psicologica online e annullare l’appuntamento, sarà necessario inviare una mail dall’indirizzo info@psicologami.it indicando nell’oggetto "Cancellazione Consulenza Psicologica Online" e specificando il proprio nome e cognome. Il rimborso non è automatizzato pertanto il processo potrebbe richiedere qualche giorno. Per questioni organizzative la cancellazione della prenotazione deve avvenire 48 ore prima dell’appuntamento. Richieste di cancellazione pervenute con un preavviso inferiore alle 48 ore non saranno oggetto di rimborso.

  8. Il paziente si impegna a chiamare il terapeuta all’orario convenuto e in caso di ritardo nel collegamento usufruirà del tempo rimanente.

  9. Lo psicologo è vincolato al rispetto del Codice Deontologico degli Psicologi italiani, in particolare è strettamente tenuto al segreto professionale (Art. 11) e può derogare da questo obbligo solo in presenza di valido e dimostrabile consenso del destinatario della sua prestazione (Art. 12 del Codice Deontologico degli Psicologi italiani).

  10. Dal 2016 è fatto obbligo per gli Psicologi di trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle spese mediche sostenute dai clienti (art. 3 del DM 31-07-2015). Le fatture trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria vengono inviate all’Agenzia delle Entrate ai fini dell’elaborazione del mod.730/UNICO precompilato. I clienti che desiderassero opporsi a tale comunicazione, devono farlo dando esplicita comunicazione scritta allo psicologo subito dopo aver effettuato il pagamento, in modo che possa essere annotata in fattura. Ciò non pregiudica la detrazione della spesa.

  11. Per la Dr.ssa Chiara Maria Elena Fanciulli è operante la copertura di Responsabilità Civile Terzi e Professionale / Spese Legali e Infortuni contratta dalla Cassa di Assistenza Mutua tra gli Psicologi Italiani per i suoi soci con la compagnia assicurativa  Allianz S.p.A. – Milano, polizza n. 500216747, periodo di copertura: dal 29/12/2020 al 31/10/2021, massimale euro 1.500.000 per evento/periodo).

bottom of page